Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività portoghese: materia composta

L'attività portoghese, rivolta agli studenti dell'ottavo anno della scuola elementare, esplora il soggetto composto. Quando un soggetto classifica in questo modo? Quando ha più di un nucleo, cioè più di una parola principale. Analizziamo i soggetti composti nel testo che ci racconta il storia del sale? Per farlo, rispondi alle varie domande proposte di seguito!

Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questo esercizio di portoghese su:

  • Parola: Attività in portoghese: materia composita – terza media – modello modificabile
  • PDF: Attività portoghese: Materia composita – 8a elementare – Da stampare
  • Modello: Attività in portoghese: Materia composta – terza media – Con risposte
  • Immagini: Pagina 1 – pagina 2

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

storia del sale

Possiamo vedere l'importanza del ruolo svolto dal sale, attraverso le registrazioni della storia umana. La sua produzione e il suo utilizzo si ritrovano in illustrazioni e scritti risalenti all'inizio della civiltà.

Salare il cibo era già un'usanza diffusa in Egitto, circa 4.000 anni prima dell'era cristiana. Anche Greci e Romani usavano il sale come valuta per le loro operazioni di compravendita. La parola latina “salario” deriva da sale, poiché in sale si pagava una parte del guadagno delle legioni romane. Ancora oggi uno dei principali accessi a Roma è chiamato “Via Salaria”, perché da questa via arrivavano le carovane che portavano il sale alla capitale dell'impero.

Fino al XVIII secolo l'ordine di precedenza dei commensali a un banchetto era indicato in relazione alla saliera in argento massiccio posta sulla tavola. A capo, al di sopra del sale, sedevano l'oste e gli ospiti più illustri. I meno nobili erano sotto il sale, più lontani dall'ostia.

Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento il sale, oltre ad essere utilizzato come condimento e medicinale, è diventato una delle materie prime essenziali per l'industria chimica e tessile. Il tuo impiego oggi è estremamente vario. Viene utilizzato per la produzione di cloro, soda caustica, fusti, acido cloridrico, vetro, alluminio, plastica, gomma, idrogeno, cellulosa e centinaia di altri prodotti dell'industria chimica, metallurgica, alimentare e varie altri.

Fin dal Medioevo, gli europei fecero fortuna con la spezia e introdussero l'abitudine di consumarla in Brasile.

L'esplorazione del sale in Brasile iniziò solo nel 1801.

Disponibile in: .

Domande

Domanda 1 - Identificare la clausola in cui è composto il soggetto:

( ) “La sua produzione e il suo utilizzo si trovano nelle illustrazioni […]”

( ) "Le meno nobili erano sotto il sale, più lontane dall'ostia."

( ) “Fin dal Medioevo gli europei hanno fatto fortuna con il condimento […]”

Domanda 2 - Un soggetto è composto quando ha più di un nucleo. Nella clausola sopra individuata, i nuclei del soggetto composto sono:

( ) aggettivi.

( ) pronomi.

( ) nomi.

Domanda 3 - Nel primo paragrafo del testo, il verbo “datem” si riferisce a un soggetto composto. Spuntalo:

( ) “documenti della storia umana”.

( ) “La sua produzione e il suo uso”.

( ) “illustrazioni e scritti”.

Domanda 4 - Sottolinea l'oggetto composto in questo segmento di testo:

"Anche i greci e i romani usavano il sale come valuta per le loro operazioni di compravendita".

Domanda 5 - Nel segmento sopra, il verbo esprime:

( ) un'azione del soggetto composto.

( ) uno stato del soggetto composto.

( ) una caratteristica del soggetto composto.

Domanda 6 – Rileggi questo periodo del testo:

"A capo, al di sopra del sale, sedevano l'oste e gli ospiti più illustri."

Il soggetto del verbo "sat" è:

( ) nascosto.

( ) semplice.

( ) composto.

Domanda 7 – I soggetti compositi, analizzati lungo le domande precedenti, sono presenti in un testo con le seguenti finalità:

( ) didattico.

( ) scientifico.

( ) giornalistico.

Di Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
8° annoAttività di lingua portoghese 8a elementareAttività portoghese di terza mediaAttività portoghese con risposteAttività portoghese da stampareattività su materia composita 8a elementareEsercizio di lingua portoghese 8a elementareesercizio di portoghese 8a elementareesercizio su materia composta di terza mediaLezione di portoghese 8a elementareDomande in lingua portoghese 8a elementareDomande di portoghese di terza mediadomande sulla materia composita di terza mediaCompito portoghese di terza media
Interpretazione del testo: Il piano dei ragni
Interpretazione del testo: Il piano dei ragni
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: tempo verbale
Attività portoghese: tempo verbale
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: Il tesoro sepolto
Interpretazione del testo: Il tesoro sepolto
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025