Attività portoghese, rivolta agli studenti del nono anno della scuola elementare, sul about voce riflessiva. Cosa indica questa voce verbale? Scopriamolo? Per farlo, rispondi alle domande che fanno riferimento a un frammento del libro trappole delle differenze.
Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questo esercizio di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Siamo tutti uguali o siamo tutti diversi? Vogliamo essere uguali o vogliamo essere diversi? C'è stato un tempo in cui la risposta ____ nutriva sicurezza di sé nel primo mandato. È passato un quarto di secolo, tuttavia, che la risposta è cambiata. A partire dalla seconda metà degli anni '70, abbiamo cominciato a vederci avvolti in un'atmosfera culturale e ideologica del tutto nuovo, in cui la consapevolezza che siamo diversi di fatto e di giusto. Si chiama “diritto alla differenza”, diritto alla differenza culturale, diritto all'essere, all'essere diversi.
PIERUCCI, A. f. trappole delle differenze. San Paolo: Editora 34, 1999.
Domanda 1 - Individua il pronome che completa lo spazio nel testo per indicare la voce riflessiva del verbo “riparato”:
( ) "me".
( ) "voi".
( ) "Se".
Domanda 2 - Nel brano “E' da un quarto di secolo, però, che la risposta si è spostata.”, il verbo alla voce riflessiva esprime un fatto:
( ) chiuso in passato.
( ) incompiuto in passato.
( ) sporadico in passato.
Domanda 3 - In “[…] in cui la coscienza sembra generalizzare […]”, il verbo riflessivo è:
( ) all'infinito.
( ) al gerundio.
( ) al participio.
Domanda 4 - C'è un verbo nella voce riflessiva nel segmento:
( ) "Siamo tutti uguali o siamo tutti diversi?"
( ) “[…] siamo venuti a vederci avvolti da un'atmosfera culturale […]”
( ) “È il cosiddetto “diritto alla differenza”, il diritto alla differenza culturale […]”
Domanda 5 - Si può concludere che un verbo è nella voce riflessiva quando:
( ) il soggetto è un agente.
( ) il soggetto è paziente.
( ) il soggetto è agente e paziente.
Di Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.