
Valutazione portoghese piace Biglietto Poesia di Mario Quintana per gli studenti di terza media. Ci sono problemi di interpretazione del testo e classi di parole. Il livello della parte grammaticale è relativamente difficile. La cosa interessante è lavorare con questo genere così carico nei test ENEM per migliorare la comprensione della lettura del nostro studente che vive oggi così legato al Video di Youtube e con meno lettura! La ricerca su Youtube è ottima, ma bisogna ricordare che gli esami di ammissione, i concorsi e il già citato ENEM richiedono l'ovvio: lettura contestualizzata. Un ottimo lavoro, insegnante! 🙂 🙂 🙂
Scarica questo test di lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questo test di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggi il testo qui sotto e rispondi alle seguenti domande:
1. Se mi ami, amami dolcemente
2. Non urlarlo dai tetti
3. lascia stare gli uccelli
4. Lasciami in pace!
5. se mi vuoi,
6. Comunque,
7. deve essere molto lentamente, Amato,
8. che la vita è breve, e l'amore è ancora più breve… (Mario Quintana)
1) Le parole SE (righi 1 e 5) all'inizio della poesia danno un'idea di:
a) causa ipotetica
b) conseguenza ipotetica
c) opposizione o fastidio
d) giustificazione ipotetica
e) conclusione o battuta d'arresto
2) Le parole SE (righe 1 e 5) sono, secondo le classi di parole:
a) avverbi
b) congiunzioni
c) verbi
d) pronomi
e) aggettivi
3) Nella riga 2, la parola "o" è:
a) avverbio
b) congiunzione
c) pronome obliquo
d) pronome diretto
e) pronome possessivo
4) Al rigo 2, la parola "o" si riferisce a:
a) i tetti che devono essere conservati.
b) uccelli sui tetti.
c) amare dolcemente e lentamente.
d) mantenere segreti i tuoi sentimenti in ogni momento.
e) non gridare ai tetti i propri sentimenti.
5) Alla riga 8, la parola “che” introduce:
a) una giustificazione.
b) una domanda.
c) una risposta a una domanda.
d) una chiara conclusione sull'amore.
e) un'enumerazione dei fatti narrati.
6) L'ultima parola della poesia, "ancora", è secondo la morfologia:
a) un aggettivo.
b) un sostantivo.
c) un nome.
d) un avverbio di tempo.
e) una frase avverbiale.
7) Il titolo della poesia, secondo le classi grammaticali, si chiama:
a) un aggettivo.
b) un sostantivo.
c) un nome.
d) un avverbio di tempo.
e) una frase avverbiale.
BUONA PROVA!
Di André Tarragô Martins – Insegnante di lingua portoghese nelle scuole medie e medie e Master in Lettere nell'area del linguaggio, dell'interazione e dei processi di apprendimento. Inoltre, è musicista e giornalista. Si occupa di esami di ammissione pre-universitari, pre-concorsi, lezioni private, preparazione di prove di concorso ed è creatore di contenuti per il Portale www.acessaber.com.br.
A risposte sono nel link sopra l'intestazione.