Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti della sesta classe delle elementari, sullo Schiaccianoci. È la vigilia di Natale. Marie è incantata, tra tutti i presenti, da uno schiaccianoci a forma di bambola. Accoglie la sua nuova amica nell'armadio dei giocattoli - ma a mezzanotte sente strani rumori. Cosa succede da lì, eh? Eri curioso di conoscere lo sviluppo di questa storia dello Schiaccianoci? Quindi, leggi attentamente il testo e poi rispondi alle varie domande interpretative proposte!
Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF, così come l'attività completata.
Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
È la vigilia di Natale. Marie è incantata, tra tutti i presenti, da uno schiaccianoci a forma di bambola. Mette la sua nuova amica nell'armadio dei giocattoli, ma a mezzanotte sente strani rumori. Terrorizzata, vede il suo padrino, l'inventore Drosselmeier, stranamente accucciato sopra l'orologio a muro, e un esercito di topi irrompere nella stanza, comandato da un re a sette teste! Contro di loro, i giocattoli escono dall'armadio e si mettono in formazione. Hanno una grande battaglia davanti, agli ordini dello Schiaccianoci...
Tra sogno e realtà, Marie vivrà storie meravigliose e strane, di regni, incantesimi e delizie. Storie in cui l'insolito padrino ha un ruolo speciale, e in cui solo chi ha occhi e cuore preparati può imbarcarsi. Hai?
Questa edizione include le due varianti della storia: la versione originale di E.T.A. Il classico di Hoffmann e Alexandre Dumas – che rese popolare la storia e ispirò il famoso balletto di Ciajkovskij –, tradotto da André Telles (dal francese) e Luís S. Krausz (dal tedesco). Presenta anche una presentazione della ricercatrice e specialista in fiabe Priscila Mana Vaz e più di 200 illustrazioni d'epoca. […]
Disponibile in:. (Con tagli).
Domanda 1 - Rileggi questo brano del testo:
“È la vigilia di Natale. Marie è incantata, tra tutti i presenti, da uno schiaccianoci a forma di bambola”.
In questo passaggio, l'autore:
( ) racconta un estratto dal libro “O Quebra-Nozes”.
( ) presenta un parere sul libro “O Quebra-Nozes”.
( ) solleva un'ipotesi sul libro “O Quebra-Nozes”.
Domanda 2 - Nel "è laggiù? accoglie il nuovo amico nell'armadio […]", il termine sottolineava:
( ) chiama Marie.
( ) riprende Marie.
( ) caratterizza Marie.
Domanda 3 - Nella preghiera “[…] ma, a mezzanotte, ode strani rumori.”, l'autore del testo rivela:
( ) la complicazione della storia “Lo Schiaccianoci”.
( ) il culmine della storia “Lo Schiaccianoci”.
( ) l'esito della storia “Lo Schiaccianoci”.
Domanda 4 - L'espressione “l'inventore Drosselmeier” introduce il padrino di Marie. Svolge quindi la funzione di:
( ) soggetto.
( ) Scommetto.
( ) vocativo.
Domanda 5 - Secondo il testo, Marie vede il suo padrino "accovacciato sull'orologio a muro". Che cosa significa?
( ) Significa che vede il suo padrino seduto sull'orologio a muro.
( ) Significa che vede il suo padrino appoggiato all'orologio sul muro.
( ) Vuol dire che vede il suo padrino accucciato sopra l'orologio alla parete.
Domanda 6 – Nel periodo "Contro di loro, i giocattoli escono dall'armadio e iniziano ad allenarsi.", la parola "e" introduce:
( ) un fatto che ne conclude un altro.
( ) un fatto che ne contraddice un altro.
( ) un fatto che si aggiunge a un altro.
Domanda 7 – Nel frammento “[…] e in cui solo chi ha occhi e cuore preparati.”, la parola “solo” esprime:
( ) un'inclusione.
( ) una restrizione.
( ) un'esclusione.
Domanda 8 – Nota questo segmento del testo:
“[…] che ha reso popolare la storia e ha ispirato il famoso balletto di Tchaikovsky […]”
In questo segmento, l'autore del testo fa riferimento a:
( ) alla nuova edizione di “Schiaccianoci”.
( ) alla versione originale dello “Schiaccianoci” di E.T.A. Hoffmann.
( ) alla versione classica dello “Schiaccianoci” di Alexandre Dumas.
Di Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.