Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Governo di Emilio Medici (1969

Emílio Garrastazu Medici, successore di Artur da Costa e Silva, è stato il ventesimo presidente del Brasile e il terzo del regime militare brasiliano (dal 1964 al 1985). Il suo governo è stato segnato nella storia del paese come uno dei più duri e repressivi.

emilio medici
Emílio Garrastazu Medici

Vedi altro

Gli scienziati usano la tecnologia per svelare i segreti dell'antica arte egizia...

Gli archeologi scoprono splendide tombe dell'età del bronzo in...

Caratteristiche del governo mediceo - Riassunto

Dopo la rimozione di Costa e Silva per motivi di salute, nell'ottobre 1969 Medici fu nominato dall'alto comando dell'esercito per assumere la carica di presidente della repubblica.

Il generale assume un Brasile già repressivo, a causa delle misure del suo predecessore, e indurisce ancora di più il regime.

Dopo essere entrato in carica, consolida la Costituzione federativa del Brasile dove le misure del Atto istituzionale numero 5 (AI-5), responsabile della chiusura del Congresso nazionale, delle assemblee e dei consigli comunali.

Tra l'altro, l'AI-5 stabilì la repressione dei movimenti popolari, la censura della stampa, l'embargo dei attività sindacali, sospensione dei diritti politici e del diritto di voto, tra le altre restrizioni su cittadini.

Sulla base di ciò, il governo di Emílio Médici è stato segnato da gravi accuse di tortura contro prigionieri politici e studenti. Durante questo periodo, il maggior numero di decessi di Dittatura militare Brasiliano.

D'altra parte, il grande vantaggio commerciale del governo è stato il cosiddetto “miracolo economico”: il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato molto e la classe media ha visto aumentare considerevolmente il proprio reddito.

A causa degli ampi incentivi, molte multinazionali si sono stabilite qui. C'è stata anche la creazione di alcune società statali, come Infraero ed Embrapa.

A spese di un vertiginoso aumento del debito estero, in quel periodo furono costruite grandi opere brasiliane, come il ponte Rio-Niterói, la raffineria Paulínia e la centrale idroelettrica Ilha Solteira.

Anche la costruzione di grandi autostrade ebbe il suo spazio, con la concezione della Transamazônica e delle strade che collegavano Manaus – AM a Porto Velho – RO e Cuiabá – MT a Santarém – PA.

Il governo del generale finì il 15 marzo 1974, quando un altro generale, Ernesto Geisel, assunse la carica di Presidente della Repubblica.

Chi era Emilio Medici?

Emílio Garrastazu Medici è nato il 4 dicembre 1905, nella città di Bagé, nel Rio Grande do Sul.

Un militare di carriera, il generale ha ricoperto le posizioni più alte nell'esercito brasiliano, uno dei suoi titoli più famosi è stato quello di capo dell'Academia Militar das Agulhas Negras (AMAN).

In politica partecipò efficacemente all'ascesa al potere di Getúlio Vargas, attraverso il movimento del 1930. Inoltre, era un forte oppositore del movimento costituzionalista del 1932.

Nel 1967 era a capo del Servizio Nazionale di Informazione (SNI) e quando fu nominato alla presidenza, comandò la III Armata del Rio Grande do Sul.

La sua prestazione più nota è quella di presidente della repubblica, carica che ricoprì tra il 1969 e il 1974, al culmine della dittatura militare.

Morì nel 1985, all'età di 79 anni, nella città di Rio de Janeiro - RJ, a causa di problemi causati da un ictus.

Interpretazione del testo: Thaddeus, l'orsacchiotto birichino
Interpretazione del testo: Thaddeus, l'orsacchiotto birichino
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: Con grande affetto
Interpretazione del testo: Con grande affetto
on Jul 22, 2021
Attività in portoghese: domande sulla voce passiva
Attività in portoghese: domande sulla voce passiva
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025