Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Come scrivere un buon riassunto passo dopo passo

ne abbiamo molti generi testuali presenti nella lingua ed è molto importante padroneggiarli ciascuno, sia per interpretarli che per crearli. L'astratto è un buon esempio, questo genere presenta le sue caratteristiche specifiche di un tipo di scrittura, lo è sempre richiestissimo in ambito scolastico e accademico, oltre ad essere il tuo miglior alleato di studio, vediamo quali sono loro.

L'abstract è un testo che deve sintetizzare le idee principali presentate dall'autore in modo da poterne condensare la struttura essenziale. Per elaborarlo è necessario, in primo luogo, leggere, decodificare, comprendere e interpretare un testo per poterlo riassumere. È inoltre necessario tenere presente il suo scopo, sia per il lavoro scolastico o accademico, sia per preparare test e produzione di testi da vari processi di selezione.

Vedi altro

Domani chiudono le iscrizioni al laboratorio di scrittura di Unicamp

Encceja richiede una scrittura saggio-argomentativa

Possiamo citare 3 tipi di sintesi: le indicativo

, quella che presenta solo i punti principali del testo; O Informativo è quella che informa sul testo letto, esponendo i dati e le conclusioni; e il riassunto critico (recensione) è quella che presenta un'analisi di interpretazione del testo portando le proprie opinioni sul testo letto. Qui parleremo del sommario indicativo, noteremo le sue caratteristiche principali:

a) presentare in modo chiaro e oggettivo le idee principali contenute nel testo;
b) non esprimere giudizi su opinione, in quanto questo testo non presenta aspetti interpretativi, ma solo comprensione di un testo, a differenza della recensione;
c) rispettare l'ordine delle informazioni portate; È
d) non disporre di copia di stralci estesi del testo originale.

Quando crei questo genere, è importante seguire questi passaggi:

leggere il testo da riassumere per comprenderne le idee principali, individuando cosa è successo nella storia, chi sono i personaggi coinvolti, come, quando e dove è successo;
segnare i termini principali del testo e prendere appunti, se necessario, su ciascuno dei paragrafi del testo da riassumere;
inizia a scrivere il riassunto quando non devi più consultare il testo, perché questo è il segno che lo avrai capito;
rileggere il testo verificando se è chiaro e oggettivo, analizzando se concorda con quanto letto ed espresso dall'autore.

Questi passaggi dovrebbero essere seguiti insieme all'applicazione di tre tecniche:

1) Generalizzazione: consiste nel sintetizzare gli elementi delle frasi, come:
Una frase del tipo: Maria ha mangiato barbabietole, zucchine e carote per cena.
Si può riassumere così: Maria ha mangiato verdura per cena

2) Cancellazione: consiste nel cancellare parti non necessarie alla comprensione di ciò che è essenziale al testo, ad esempio:
Una frase del tipo: Maria guadagna molto bene, guadagna una provvigione più diritto a buoni pasto, assicurazione sanitaria e buoni per il trasporto.
Si può riassumere così: Maria guadagna bene.

3) Costruzione: sostituire una sequenza di fatti solo con quella principale, come nell'esempio:
Una frase del tipo: Maria è andata al mercato a comprare riso, fagioli e mix e oggi ha preparato un pranzo delizioso.
Si può riassumere così: Maria ha preparato il pranzo oggi.

Tieni sempre presente questa ricetta e sarai pronto a fare un riassunto per organizzare le idee di un testo durante lo studio di un testo. soggetto per preparare test, esami di ammissione all'università e concorsi, o scrivere un ottimo riassunto quando richiesto dagli insegnanti della tua scuola o facoltà.

Attività portoghese: fonetica
Attività portoghese: fonetica
on Jul 22, 2021
Attività di matematica: situazioni problematiche
Attività di matematica: situazioni problematiche
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: Il giaguaro e la volpe
Interpretazione del testo: Il giaguaro e la volpe
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025