Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Le città turistiche di tutto il mondo stanno “respingendo” i visitatori a causa del sovraffollamento; capire

Il turismo è un’azione economica importante per diversi paesi e luoghi, che attrae persone che stimolano il commercio e garantiscono lo scambio culturale. Tuttavia, può essere considerato un problema quando raggiunge il punto di “overtourism”, colpendo notevolmente le città turistiche.

Si parla di “overtourism” quando una destinazione turistica riceve troppe persone, al punto da incidere sulla qualità della vita degli abitanti e danneggiare le infrastrutture locali. Come accade, ad esempio, a Venezia, città che conta 50mila abitanti, ma ha accolto 5,5 milioni di turisti nel 2019.

Vedi altro

QUESTO test è in grado di rivelare i tuoi atteggiamenti quando sei innamorato;...

In 159 anni, un asteroide gigante potrebbe letteralmente DISTRUGGERE la Terra,...

In questo momento, le città non sono più in grado di soddisfare questa domanda e si trovano ad affrontare sovraffollamento, prezzi elevati, congestione e persino problemi ambientali.

Questi problemi cominciano ad essere notati dai turisti, soprattutto con l'aumento dei prezzi e la

accoglienza meno calorosa da parte degli abitanti di destinazioni.

(Immagine: Freepik/Riproduzione)

“Overtourism”: il problema crescente nelle città

“Le città che un tempo erano pacifiche si trovano ora ad affrontare un’invasione di turisti, che può causare problemi ambientali, infrastrutture e conflitti sociali”, ha spiegato Lúcia Silveira Santos, dottoranda in Turismo presso l'Università di San Paolo. Paolo (USP).

In un'intervista al Jornal da USP, il ricercatore ha sottolineato che le città non sono progettate per ricevere un numero così elevato di visitatori.

Pertanto, questo fenomeno provoca una reazione negativa da parte dei residenti nelle attrazioni turistiche, generando ritorsioni da parte della popolazione e misure più severe da parte dei governi locali. Nel caso di Venezia, la città ha vietato le crociere e ha deciso di far pagare una quota d'ingresso di 5 euro.

Un altro luogo che ha sofferto a causa dei turisti in crociera è stata la città di Dubrovnik, in Croazia. Attualmente il numero di imbarcazioni che possono attraccare è limitato per contenere il flusso di persone sul posto. Altre città applicano tariffe per i visitatori a breve termine.

(Immagine: Freepik/Riproduzione)

Controllo delle visite e nuove destinazioni sarebbero le soluzioni

Nonostante gli attuali conflitti che circondano il turismo globale, questo flusso di persone verso varie destinazioni porta ancora molti benefici alle città.

Pertanto, Mário Beni, specialista in turismo e professore all’USP, ritiene che l’”overtourism” possa essere superato controllando il commercio turismo e incoraggiare i viaggi verso destinazioni meno trafficate.

Tuttavia, Lúcia Silveira Santos sottolinea che anche i turisti devono cambiare atteggiamento. “Anche noi come viaggiatori svolgiamo un ruolo fondamentale”, quindi i visitatori dovrebbero essere più consapevoli, sostenere le imprese locali e scegliere mezzi di trasporto sostenibili.

In questo modo verrà stabilito un equilibrio tra turismo e qualità della vita dei residenti delle destinazioni. Altri punti privilegiati sarebbero la preservazione delle infrastrutture e dell’ambiente delle città.

Da questo movimento insieme, viaggiare verso destinazioni famose e meno conosciute sarà un'avventura molto più interessante, consapevole e redditizia.

Interpretazione del testo: perché abbiamo il cerume?
Interpretazione del testo: perché abbiamo il cerume?
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: congiunzioni
Attività portoghese: congiunzioni
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: fonetica
Attività portoghese: fonetica
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025