Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Guerrieri! 5 animali in via di estinzione che mostrano segni di ripresa

Nei tanti angoli remoti della natura, molte specie hanno affrontato sfide inimmaginabili per sopravvivere. Tuttavia, in alcuni casi, sono stati compiuti notevoli sforzi animali una nuova opportunità per prosperare.

In questo articolo esploriamo cinque storie stimolanti di animali che ritornano trionfalmente da un rischio estremo.

Vedi altro

Il potere dei nostri vestiti preferiti: 3 motivi per indossarli ancora di più

La tecnica argentina ti insegna a fare le uova fritte che non si attaccano

1. Panda gigante: il gigante gentile della Cina trova rifugio

(Immagine: divulgazione)

Il panda gigante, con il suo carisma e il mantello dall'inconfondibile fantasia cromatica, è più di un animale; è un simbolo. Decenni fa, questo orso emblematico era in declino, soffriva a causa della caccia e, soprattutto, della perdita del suo habitat naturale.

La dieta principale del panda è il bambù, pertanto la conservazione delle foreste in cui cresce questa pianta è vitale per la sua sopravvivenza. Riconoscere l'importanza del panda per te

eredità culturale e per l’equilibrio dell’ecosistema, il governo cinese ha compiuto passi significativi.

Ingenti investimenti sono stati diretti alla creazione di riserve forestali, garantendo una fonte di cibo per questi orsi. Inoltre, sono state inasprite le sanzioni per i crimini contro i panda.

Oggi, chi viene sorpreso a cacciare, trasportare o vendere un panda rischia fino a 10 anni di prigione. Il risultato? Tra il 2005 e il 2015 si è registrato un incoraggiante aumento del 17% della popolazione di panda selvatici.

2. Aquila calva: il sovrano dei cieli americani riprende il volo

(Immagine: divulgazione)

Simbolo di libertà negli Stati Uniti, l'aquila calva ha vissuto una traiettoria preoccupante nell'ultimo secolo. Il DDT, un pesticida ampiamente utilizzato, rappresentava la minaccia principale. Questo composto chimico aveva l'effetto collaterale di indebolire le uova dell'aquila, rendendole fragili e inclini a rompersi.

Con la drastica riduzione delle nascite cuccioli, il futuro di questo maestoso uccello sembrava cupo. Tuttavia, in uno sforzo concertato per invertire questo declino, il DDT fu bandito nel 1970 e l’aquila calva fu posta sotto protezione.

Il risultato di questo sforzo è diventato evidente nel corso dei decenni, con la popolazione dell’aquila calva che ha mostrato un forte aumento.

3. Rana arcobaleno: dall'oblio alla resurrezione

Nel Borneo, un anfibio chiamato rana arcobaleno fu considerato estinto per quasi 87 anni. Questo colorato abitante dell'isola, famoso per la sua pelle vibrante, sembrava essere scomparso per sempre.

Tuttavia, nel 2011, un ricercatore fece una scoperta sorprendente quando trovò questa rana. La rinascita di questo anfibio offre non solo speranza per la sua specie, ma anche un promemoria della resilienza della natura.

4. Diavolo della Tasmania: sfidare un nemico interiore

In Tasmania, una peculiare sfida sanitaria ha minacciato il diavolo della Tasmania. Un tipo di cancro raro e contagioso stava decimando la loro popolazione. La malattia si stava diffondendo rapidamente e l’estinzione sembrava una possibilità reale.

Tuttavia, gli scienziati australiani, con uno sforzo determinato, iniziarono a ricercare la malattia e istituirono programmi di riproduzione in cattività per garantire la nascita di individui sani. I progressi su questo fronte sono stati promettenti.

5. Balena blu: il ritorno di un gigante

L’immenso oceano è già stato il palcoscenico degli “spettacoli” canori della balenottera azzurra. Tuttavia, la caccia dilagante del secolo scorso ha messo seriamente a rischio questi giganti. Il grasso di balena, utile per alcune industrie, e la sua carne, considerata una prelibatezza in paesi come Giappone, li ha resi un bersaglio.

Fortunatamente, i divieti di caccia in gran parte del mondo hanno permesso alla popolazione della balenottera azzurra di mostrare segni di ripresa.

Attraverso queste storie, ci rendiamo conto che, con sforzi concertati e azioni decisive, è possibile offrire una seconda possibilità alla meravigliosa biodiversità del nostro pianeta. E come cittadini globali, abbiamo la responsabilità di sperare almeno che questi sforzi continuino.

Interpretazione del testo: Gli alberi e l'ascia
Interpretazione del testo: Gli alberi e l'ascia
on Sep 27, 2023
Attività portoghese: pronomi indefiniti
Attività portoghese: pronomi indefiniti
on Sep 27, 2023
Attività portoghese: avverbi di intensità
Attività portoghese: avverbi di intensità
on Sep 27, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025