Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività in portoghese: aggettivi

L'attività portoghese guida l'ottavo studente allo studio di aggettivi. Le varie domande proposte si basano sul testo Storie di Marajó. Conosci questo posto?

Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questo esercizio di portoghese su:

  • Parola: Attività in portoghese: aggettivi – terza media – modello modificabile
  • PDF: Attività in portoghese: aggettivi – terza media – pronto per la stampa
  • Modello: Attività in portoghese: aggettivi – terza media – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Storie di Marajó

Museo sull'isola di Pará racconta come un sacerdote italiano ha contribuito a migliorare le comunità locali

Tutti sono curiosi di conoscere Marajó o, almeno, di saperne di più su questa immensa isola situata al largo della costa del Pará, famosa per il suo allevamento di bufali e la sua cultura ancestrale. Gli antichi popoli che vi abitavano ci hanno lasciato la ceramica più bella conosciuta in Brasile e molto ammirata in tutto il mondo. Ma oggi scriverò di un altro tesoro Marajoara: il Museo Marajó, ne hai sentito parlare?

Fu un sacerdote italiano, Giovanni Gallo, a prendere l'iniziativa di radunarlo. Quando è stato aperto nel 1987, nella città di Cachoeira do Arari, il museo ha portato molta speranza che sarebbe diventato un centro di attrazione per i turisti. Già le parole di padre Gallo dicevano: “La nostra preoccupazione non è collezionare oggetti, ma cultura”. Questo è esattamente ciò che si può vedere nelle centinaia di pezzi interattivi che ci aiutano a pensare al modo di vivere del marajoara caboclo e ai suoi molteplici adattamenti a questo ambiente.

Le mostre raccontano storie sorprendenti e insolite di quelle comunità, alcune delle quali portate avanti dallo stesso sacerdote. […]

Salvatore siciliano. Disponibile in: .

Domande

Domanda 1 - Il testo letto ha lo scopo di diffondere:

a) Marajó, un'isola situata al largo della costa del Pará.

b) il lavoro svolto dal sacerdote italiano Giovanni Gallo.

c) il Museo Marajó.

d) il modo di vivere del popolo Marajoara.

Domanda 2 - Identificare l'aggettivo utilizzato dall'autore per caratterizzare l'isola di Marajó, situata sulla costa del Pará:

una enorme".

b) “ancestrale”.

c) “bello”.

d) “ammirato”.

Domanda 3 - In tutte le alternative, si registra l'uso di un aggettivo patria, eccetto in:

a) “Il museo dell'isola di Pará conta come un sacerdote […]”

b) “Tutti sono un po' curiosi di conoscere Marajó […]”

c) “Fu un prete italiano, Giovanni Gallo, che prese l'iniziativa di radunarlo”.

d) “[…] che ci aiutano a pensare al modo di vivere del caboclo marajoara […]”

Domanda 4 - Indica gli aggettivi nazionali registrati nella domanda precedente:

UN:

Domanda 5 - Nell'ultimo periodo del testo, gli aggettivi "sorprendente" e "insolito" si riferiscono a:

a) “i molteplici adattamenti”.

b) “le mostre”.

c) “le storie”.

d) “le comunità”.

Domanda 6 – Nel segmento “[…] ci hanno lasciato le più belle ceramiche conosciute in Brasile […]”, l'autore ha declinato l'aggettivo “bello” nel grado:

a) superiorità comparata.

b) superlativo assoluto analitico.

c) superlativo assoluto sintetico.

d) superlativo relativo di superiorità analitica.

Domanda 7 – “Ma oggi scriverò di un altro tesoro Marajoara […]”. Per quanto riguarda la formazione, l'aggettivo "marajoara" è classificato come:

a) derivata e semplice.

b) primitivo e semplice.

c) derivato e composto.

d) primitivo e composto.

Domanda 8 – Seguire il modello:

Marajó persone = Marajoara persone

a) isola di Pará:

b) popoli dell'antichità:

c) sacerdote dall'Italia:

Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
8° annoAggettivo di terza media attività 8Attività di lingua portoghese 8a elementareAttività portoghese di terza mediaAttività portoghese con risposteAttività portoghese da stampareesercizio degli aggettivi 8° annoEsercizio di lingua portoghese 8a elementareEsercizi di portoghese 8a elementare
Interpretazione del testo: La latteria e il secchio del latte
Interpretazione del testo: La latteria e il secchio del latte
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: troppo buono per Minucha!
Interpretazione del testo: troppo buono per Minucha!
on Jul 22, 2021
Attività in portoghese: parole con NH
Attività in portoghese: parole con NH
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025