Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Pianificazione annuale di 4 anni della scuola elementare

Abbiamo selezionato in questo post alcuni suggerimenti e consigli per te Pianificazione annuale di 4 anni, dalla scuola elementare.

La pianificazione non è un qualsiasi tipo di riflessione intenzionale, ma qualcosa di articolato. Secondo il professor Nélio Parra (1972), la pianificazione consiste nel prevedere e nel decidere: cosa si intende realizzare; cosa facciamo; come lo faremo e cosa e come dovremmo analizzare la situazione per verificare che ciò che intendiamo sia stato raggiunto.

Non perdere:

  • 1 anno di pianificazione annuale
  • Pianificazione annuale di 2 anni
  • Pianificazione annuale di 3 anni

La pianificazione scolastica comprende sia la previsione delle attività didattiche in termini di organizzazione che coordinamento in vista degli obiettivi proposti, per quanto riguarda la sua revisione e adeguatezza durante il processo di insegnamento. La progettazione è un mezzo per programmare azioni didattiche, ma è anche un momento di ricerca e riflessione strettamente legato alla valutazione.

Ed è con questo in mente che abbiamo selezionato queste idee per te 

Pianificazione annuale di 4 anni, check-out:

Indice

  • Piano annuale di 4 anni in PDF
  • 4 anni di pianificazione annuale della lingua portoghese
  • Piano Annuale 4 Anno di Scuola Elementare in PDF
  • 4 anni di pianificazione annuale delle arti da stampare
  • Piano di storia annuale di 4 anni da stampare
  • Pianificazione annuale della geografia di 4 anni da stampare
  • 4 anni di pianificazione scientifica annuale da stampare
  • 4 anni di pianificazione annuale di Matematica da stampare
  • Pianificazione annuale di 4 anni di portoghese da stampare
  • Pianificazione annuale di geografia di 4 anni
  • 4 anni di pianificazione annuale di Matematica
  • 4 anni di pianificazione scientifica annuale
  • Pianificazione annuale 4 anni di storia
  • Pianificazione annuale 4 anni di scuola elementare - Geografia
  • Pianificazione annuale 4 anno di scuola elementare - Storia
  • Pianificazione annuale 4 anno di Scuola Elementare - Scienze

Piano annuale di 4 anni in PDF

Pianificazione annuale di 4 anni della scuola elementare

Questo piano annuale di 4 anni, che condivideremo di seguito, è stato preparato da CEVIVA.

Lo scopo del CEVIVA è un'azione educativa che privilegia la formazione degli studenti preparati per l'esercizio della cittadinanza, mantenendo la principi di responsabilità, creatività, autonomia, giocosità e diversità delle manifestazioni artistiche e culturali, nonché della pratica di educazione e cura che consentano l'integrazione tra gli aspetti fisici, emotivi, affettivi, cognitivi, linguistici e sociali del bambino, oltre che sviluppare e assicurare la formazione per il bene comune, per progredire nel lavoro e negli studi successivi, con le funzioni indispensabili e inscindibili: educare e premuroso.

  • Scarica in PDF

Il materiale è molto completo e comprende tutte le materie del 4° anno di scuola elementare.


4 anni di pianificazione annuale della lingua portoghese

OBIETTIVO PRINCIPALE:

Fornire allo studente le condizioni per costruire le proprie conoscenze linguistiche, per approssimazioni successive, relazionando e riorganizzando ipotesi, dotando lo studente informarsi, difendere il proprio punto di vista, condividere le proprie idee e produrre i propri testi orali e scritti, in modo efficiente e nelle diverse contesti.

OBIETTIVI SPECIFICI:

Comprendere il significato dei messaggi orali e scritti di cui è destinatario diretto o indiretto;

  • Leggere, interpretare, produrre testi coerentemente diversificati;
  • Rendere consapevole lo studente dell'irregolarità nella scrittura e consultare il dizionario per chiarire i dubbi;
  • Distinguere fatti principali e secondari nei testi, identificando e caratterizzando i personaggi;
  • Gli obiettivi specifici riguardanti l'ortografia e la grammatica saranno contestualizzati e in base all'argomento da studiare.

1- GENERI TESTUALI

  • Testi che si conoscono a memoria secondo l'interesse della classe: (scioglilingua, canzoni, discorsi);
  • Testi extra verbali: immagini, foto e dipinti;
  • racconti;
  • manifesti;
  • Colloquio;
  • Biografia;
  • leggende;
  • Favole;
  • Poesia;
  • Comico;
  • Carte. biglietti, inviti e ricette;
  • Testi scientifici e storici;
  • Didattica: regole del gioco, inserti di medicina;
  • Newsletter: notizie, annunci, articoli, annunci, rapporti, manuale di istruzioni;
  • Lettura di testi vari;
  • lettura drammatizzata;
  • Report con sequenza logica (inizio, metà e fine);
  • Dibattiti, opinioni, interviste;
  • Leggere ad alta voce;
  • Varietà linguistiche (aspetti regionali) slang, accenti, etnie...
  • Produzione di testi dei suddetti generi;
  • Paragrafi;
  • Riscrivere;
  • Revisione di testi prodotti dagli studenti;
  • Riconoscimento delle idee globali del testo;
  • Identificazione dell'autore, illustratore e portatore dei testi lavorati e letti;
  • Nozione di testi;
  • Intenzione dell'autore;
  • Interpretazione di frasi ed espressioni;
  • Senso proprio e figurato;
  • Relazione tematica e titolo;
  • Recensione: Personaggi, ambiente, coesione (inizio, metà e fine), conflitto (fatti che si verificano durante la storia), analisi e opinione del libro.

2- GRAMMATICA

  • Incontro vocale e consonantico;
  • Separazione delle sillabe per comprendere le regole degli accenti grafici e anche per un corretto utilizzo a fine riga
  • Accentuazioni grafiche: oxytone, paroxytone e proparoxytone;
  • Sostantivi: propri e comuni, semplici e composti, derivati ​​e collettivi, genere, numero e grado;
  • Uso di sinonimi nelle produzioni testuali;
  • Uso di aggettivi nelle produzioni testuali, al fine di rendere i testi più belli e interessanti da leggere, a seconda della situazione e del genere lavorato;
  • Articolo determinativo e indeterminativo sui nomi supercomuni;
  • Uso dei pronomi;
  • Verbi (presente, passato e futuro), accordo verbale;
  • Punteggiatura associata al genere testuale su cui stai lavorando;
  • Procedura di utilizzo del dizionario e procedura di ricerca per ricerche enciclopediche, elenchi, ecc...

3- ORTOGRAFIA

  • Regolari diretti: f/v, t/d, p/b, m/n;
  • regolari contestuali;
  • regolari grammaticali;
  • Irregolari: x/ch, x suoni, c/SS, g/j, s/z, c/ç, SS/SC, gue/que.

Scopri di più su: L'importanza della progettazione scolastica


Piano Annuale 4 Anno di Scuola Elementare in PDF

Questo meraviglioso Piano annuale 4 anni di Scuola Elementare, è stato preparato dalla scuola Imaculada Conceição, controlla il seguente link per scaricarlo in PDF:

  • Scarica in PDF

4 anni di pianificazione annuale delle arti da stampare

Pianificazione annuale di 4 anni della scuola elementarePianificazione annuale di 4 anni della scuola elementare

Piano di storia annuale di 4 anni da stampare

Pianificazione annuale di 4 anni della scuola elementarePianificazione annuale di 4 anni della scuola elementare

Pianificazione annuale della geografia di 4 anni da stampare

Pianificazione annuale di 4 anni della scuola elementarePianificazione annuale di 4 anni della scuola elementare

4 anni di pianificazione scientifica annuale da stampare

Pianificazione annuale di 4 anni della scuola elementarePianificazione annuale di 4 anni della scuola elementarePianificazione annuale di 4 anni della scuola elementarePianificazione annuale di 4 anni della scuola elementare

4 anni di pianificazione annuale di Matematica da stampare

Pianificazione annuale di 4 anni della scuola elementarePianificazione annuale di 4 anni della scuola elementarePianificazione annuale di 4 anni della scuola elementarePianificazione annuale di 4 anni della scuola elementare

Pianificazione annuale di 4 anni di portoghese da stampare

1° trimestre

Pianificazione annuale di 4 anni della scuola elementare

2° bimestre

Pianificazione annuale di 4 anni della scuola elementare

3° bimestre

Pianificazione annuale di 4 anni della scuola elementare

4° bimestre

Pianificazione annuale di 4 anni della scuola elementare

Pianificazione annuale di geografia di 4 anni

L'obiettivo principale della geografia è lo studio del rapporto tra società e natura, offrendo sussidi affinché lo studente comprenda lo spazio in cui vive. L'approccio alla geografia si basa sulla prospettiva della geografia e, per questo, si occupa di sviluppare adeguatamente i concetti, le procedure ei modi di ragionamento insiti nella disciplina.

OBIETTIVI

  • Guidati nello spazio e nel tempo in cui viviamo, ampliando la tua partecipazione spaziale;
  • Percepirsi come ambiente integrante e trasformante in cui si vive;
  • Orientarsi nel tempo, usando il sole come punto di riferimento e nominando i punti cardinali;
  • Pensiero critico manifesto sui problemi sociali, economici e politici;
  • Riconoscere l'importanza dell'azione umana per riutilizzare le risorse naturali e preservare l'ambiente;
  • Gestire mappe, individuazione di continenti, paesi, stati e città;
  • Conoscere le teorie sull'origine dell'universo;
  • Lavorare sulle nozioni di tempo, spazio e relazioni sociali;
  • Comprendere la cultura come un insieme e le esperienze accumulate dall'uomo nel tempo;

CONTENUTI

  • Sistema solare;
  • L'universo;
  • Brasile;
  • Santa Catarina in Brasile;
  • Curitibanos a Santa Catarina;
  • Lettura cartografica.

GUIDA GEOGRAFICO SPAZIO:

  • Punti cardinali;
  • Orientamento solare;
  • Orientamento tramite bussola e altri dispositivi;
  • Orientamento crociera sud.

COMUNE (località):

  • Individuare il comune nello stato, nella regione, nel paese, nel continente e nel mondo;
  • Piano della città (quartiere, strade, punti salienti e quartieri);
  • limiti della città;
  • Spazio urbano.

COMUNE (aspetti fisici):

  • nozione di sollievo;
  • Concetti di rilievo e forme di rilievo;
  • Rilievo del comune;
  • concetto di clima;
  • Clima della città;
  • concetto di vegetazione;
  • Vegetazione nel comune;
  • concetto di idrografia;
  • Idrografia comunale;
  • Interrelazione tra uomo e natura.

COMUNE (aspetti economici):

  • concetto di agricoltura;
  • Agricoltura comunale;
  • concetto di bestiame;
  • Bestiame nel comune;
  • Materia prima e industrializzazione;
  • Industria e commercio del comune;
  • Importa ed esporta il concetto;
  • Import ed export del comune;
  • Turismo nella città e nella regione.

Vedi anche: Modelli di pianificazione scolastica annuale dal 1° al 5° anno


4 anni di pianificazione annuale di Matematica

OBIETTIVO PRINCIPALE

Sviluppare il ragionamento logico, fornendo opportunità per la costruzione di concetti fondamentali, contribuendo a migliorare l'ambiente interagendo e lavorando collettivamente alla ricerca di soluzioni ai problemi proposto.

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Espandere il significato del numero naturale attraverso il suo utilizzo in situazioni-problema e la conoscenza di relazioni e regolarità;
  • Espandere procedure di calcolo mentale, scritte, accurate e approssimate dalla conoscenza di fatti fondamentali;
  • Mettere in relazione la moltiplicazione con l'addizione di parti uguali, costruire una tavola pitagorica, riconoscendo e facilitando le tecniche operative;
  • Riprodurre disegni geometrici;
  • Identificare i numeri pari e dispari;
  • Padroneggia le quattro operazioni e la prova reale;
  • Leggere e scrivere numeri che identificano predecessore e successore;
  • Risolvere espressioni numeriche seguendo l'ordine delle operazioni (segni);
  • Rappresentare frazioni di figure o oggetti rappresentativi sotto forma di disegni leggendo e scrivendo le frazioni più comuni;
  • Conoscere l'unità monetaria brasiliana, distinguendone il valore e risolvendo situazioni problematiche;
  • Costruire il significato dei numeri razionali e la loro rappresentazione frazionaria;
  • Determinare successore e predecessore di numeri diversi.

CONTENUTI

STORIA DEI NUMERI - Sistema di numerazione decimale:

  • Unità singola, migliaia;
  • Leggendo e scrivendo;
  • Valore posizionale, predecessore e successore;
  • Ordine crescente e decrescente;
  • Composizione e scomposizione;
  • Pari e dispari.

NUMERI

  • Numeri ordinali (lettura, scrittura e uso quotidiano);
  • Numeri romani.

OPERAZIONI FONDAMENTALI

  • Addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione;
  • Prova effettiva e terminologia;
  • Espressione numerica con quattro operazioni (parentesi singole);
  • Situazioni -problema con le quattro operazioni – interpretazione, formulazione e risoluzione;
  • Moltiplicazione e divisione per 10, 100 e 1000;
  • Doppia, Tripla, Quadrupla e Quintupla;
  • Esercizi mentali;
  • Sistema monetario.

NUMERI RAZIONALI

  • Frazioni (concetto, termine di frazione, lettura e scrittura e tipi di frazioni).

NUMERI DECIMALI

  •  Riconoscere quantità, lettura e scrittura, operazioni e problemi (nozione).

SISTEMA DI MISURA

  • Storia della produzione e della cultura;
  • Tempo;
  • Lunghezza;
  • Capacità.

GEOMETRIA (senza approfondimento)

  • Simmetria e altre caratteristiche delle forme geometriche in natura, arte ed edifici;
  • Punto, linea, segmento di linea, linee;
  • poligoni;
  • angoli;
  • Cerchi, triangoli, quadrilateri;
  • Costruzione e analisi di grafici (lettura e interpretazione).

STATISTICA

  • Produzione storico culturale;
  • Leggere, interpretare e costruire grafici e tabelle.

Vedi altro: Pianificazione annuale


4 anni di pianificazione scientifica annuale

Favorire lo sviluppo di un atteggiamento riflessivo e investigativo sulla vita e sulla sua condizione in natura, percependosi come un insieme dinamico che interagisce con l'ambiente e la trasforma, mirando a migliorare le proprie condizioni di vita e la propria comunità, in un rapporto armonico con gli altri esseri viventi e le altre componenti natura.

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Comprendere il processo evolutivo della terra, individuandone i movimenti;
  • Distinguere l'ambiente biotico e abiotico;
  • Confrontare le diverse miscele presenti in natura, individuando la presenza di acqua, suolo, aria, rocce;
  • Conoscere le risorse naturali e comprendere l'importanza della loro conservazione per il mantenimento della vita sulla terra, evitandone gli sprechi;
  • Riconoscere l'importanza dell'acqua, elencandone le proprietà;
  • Risveglio al problema dell'inquinamento atmosferico e alla sua soluzione;

CONTENUTI

  • Igiene e salute;

L'ARIA:

  • Importanza dell'aria per gli esseri viventi;
  • Elementi che inquinano l'aria;
  • Malattie trasmesse e/o causate da contaminazione o inquinamento dell'aria;
  • Sperimenta con l'aria e senza aria;
  • Curiosità sull'aria.

L'ACQUA:

  • Acqua: composizione chimica, proprietà, stati fisici, ciclo dell'acqua in natura;
  • Importanza per gli esseri viventi.
  • Elementi che lo inquinano.
  • Stati fisici dell'acqua.
  • falda acquifera guaranì.
  • L'ecosistema in relazione alle risorse: aria, acqua e suolo.
  • L'acqua come elemento essenziale per la vita;

TERRA:

  • Pratiche di conservazione;
  • Servizi igienico-sanitari di base in relazione al comune;
  • Terreno caratteristico del comune;
  • Malattie che possono essere acquisite dall'inquinamento o dalla mancanza di servizi igienico-sanitari di base.

LAVORA SU TUTTI I TEMI DEI CONTENUTI:

  • Igiene.
  • Salute.
  • Economia (la cura) delle risorse naturali.

Pianificazione annuale 4 anni di storia

Offrire agli studenti strumenti essenziali per comprendere e intervenire nella realtà sociale, ampliando così la loro capacità di osservare, conoscere, ampliare, confrontare e comprendere le caratteristiche del luogo in cui vivono e dei diversi paesaggi e spazi geografico. Fornendo così allo studente le condizioni necessarie per acquisire conoscenze che portino a comprendere e interrogare il mondo e la società in cui viviamo, attraverso studi di società umane dove l'uomo è visto come un essere storico, che si costruisce attraverso la sua produzione, storicamente situata nel suo tempo e spazio.

OBIETTIVI

  • Registrare e concettualizzare le informazioni sul comune (clima, vegetazione, rilievi, attività economico, ecc…);
  • Raccontare le condizioni di vita in campagna e in città;
  • Riferire l'agricoltura, l'allevamento, l'industria, il commercio ei servizi che coinvolgono i mezzi di trasporto e comunicazione nel comune;
  • Riconoscere l'evoluzione dei fatti storici, sociali, economici e culturali del quartiere, del comune, dello stato e del paese;
  • Conoscere i fatti che hanno dato origine a Curitibanos, attraverso documenti, storia, resoconti e informazioni;
  • Caratterizzare le somiglianze e le differenze sociali, economiche e culturali che delimitano le azioni dell'uomo di Curitiba;
  • Identificare le autorità municipali e la loro organizzazione politica;
  • Conoscere i simboli del comune.

CONTENUTI - Pre - colonizzazione:

  • Popoli indigeni: tribù e cultura;
  • Colonizzazione;
  • Fondazione (occupazione);
  • Sequenza temporale;
  • I primi abitanti;
  • Gruppi etnici che lo hanno formato;
  • Cultura, tradizioni e leggende;
  • Tropeirismo e passaggio di bestiame;
  • Origine del nome, famiglie pioniere, vita quotidiana, organizzazione sociale (scuola e chiesa);
  • Emancipazione del comune;
  • Attività sviluppato nel comune: commercio, industria, tempo libero, turismo, mezzi di comunicazione, trasporti e alloggi;
  • Organizzazione politica comunale: elezioni, sindaci, assessori;
  • Servizi pubblici;
  • Simboli e inni;
  • Legislazione comunale;
  • Guerra dei contestati (cause e conseguenze);
  • rivoluzione ragamuffin;
  • Date civiche.

Assicurati di controllare: Pianificazione e accoglienza nell'adattamento dell'educazione della prima infanzia


Pianificazione annuale 4 anni di scuola elementare - Geografia

Pianificazione annuale 4 anni di scuola elementare - Geografia

Pianificazione annuale 4 anno di scuola elementare - Storia

Pianificazione annuale 4 anni di scuola elementare - Storia

Pianificazione annuale 4 anno di Scuola Elementare - Scienze

Pianificazione annuale 4 anni della scuola elementare - Scienze

Iscriviti alla nostra lista e-mail e ricevi informazioni e aggiornamenti interessanti nella tua casella di posta elettronica

Grazie per esserti iscritto.

ATTIVITÀ SUL RISCALDAMENTO GLOBALE
ATTIVITÀ SUL RISCALDAMENTO GLOBALE
on Jul 22, 2021
ATTIVITÀ SULLE NAVIGAZIONI PRINCIPALI
ATTIVITÀ SULLE NAVIGAZIONI PRINCIPALI
on Jul 22, 2021
300 attività di educazione religiosa
300 attività di educazione religiosa
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025