L'attività portoghese, incentrata sugli studenti dell'ottavo anno della scuola elementare, si rivolge al pronomi. Pronome personale, relativo, possessivo, indefinito... Analizziamo la loro presenza nel testo che chiede Uccellino piange? Se sì, come avviene? Quindi, rispondi alle varie domande proposte!
Questa attività in lingua portoghese è disponibile in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche nell'attività completata.
Scarica questo esercizio di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Piangere è un modo per mostrare che qualcosa non va in noi. Piangiamo quando siamo tristi, nel dolore, molto felici, emotivi, molto arrabbiati... e molte volte il pianto arriva con molte lacrime.
Gli uccelli, come noi umani, hanno le cosiddette ghiandole lacrimali. Queste ghiandole producono la lacrima. Ma la lacrima non bagna solo i nostri occhi quando piangiamo. Servono a proteggere gli occhi da qualsiasi cosa estranea che vi entra. La lacrima non è solo acqua, sale e zucchero come il siero fatto in casa. Ha anticorpi e altre sostanze per impedirci di contrarre infezioni quando un virus o un batterio o anche un fastidioso pulviscolo ci entrano negli occhi. Negli uccelli, la lacrima serve anche per la protezione. Ma gli scienziati pensano che quando l'uccello è triste, non mostra la sua tristezza con le lacrime. In natura, gli animali dialogano in modi diversi tra loro. Il canto degli uccelli può sembrare triste per noi, ma è solo essendo un uccellino per capire se sta piangendo o no.
Disponibile in: .
Domanda 1 - Nella domanda "Se sì, come avviene?", c'è un pronome. Identificalo:
( ) "Se"
( ) "piace"
( ) "quella"
Domanda 2 - Il pronome sopra identificato è:
( ) personale
( ) Non definito
( ) dichiarazione
Domanda 3 - Il termine evidenziato non svolge il ruolo di pronome nel segmento:
( ) “[…] tanto contento […]"
( ) "[…] con così tanto rabbia […]"
( ) "[…] con molti lacrime."
domanda 4 – In “[…] qualcosa non va con noi.”, il pronome personale sottolineato si riferisce a:
( ) alla prima persona plurale.
( ) alla 2a persona plurale.
( ) alla 3a persona plurale.
Domanda 5 - Nella frase “Queste ghiandole producono la lacrima.”, a quali ghiandole si riferisce il pronome dimostrativo “queste”?
Domanda 6 – Nel segmento "Ma lo strappo non è solo per bagnare nostro occhi […]”, il pronome sottolineato esprime:
( ) posto
( ) possesso
( ) tempo
Domanda 7 – Enfatizza il pronome che esprime la stessa idea del pronome "nostro":
“[…] non mostra la sua tristezza con le lacrime”.
Domanda 8 – Nella parte “Ha anticorpi e altre sostanze […]”, il pronome personale “Lei”:
( ) definisce un termine.
( ) riprende un termine.
( ) annuncia un termine.
Domanda 9 – Nel brano seguente, due pronomi esprimono l'indefinitezza. Sottolineali:
"In natura, gli animali parlano tra loro in modi diversi."
Domanda 10 - Il "cosa" è un pronome relativo nella frase:
( ) “[…] di qualcosa di strano che entra in loro […]”
( ) “[…] per impedirci di avere infezioni […]”
( ) “Ma gli scienziati pensano che quando l'uccello […]”
Domanda 11 – In “[…] se piange o no.”, il pronome personale “egli” funziona come:
( ) soggetto
( ) oggetto
( ) complemento
Di Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.