Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: Il vento e il sole

attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti della quinta elementare, sul Vento e sul Sole. Essi stavano litigando per vedere quale dei due fosse il più potente. Quale ha vinto il concorso, eh? Scopriamolo? Quindi leggi la storia con molta attenzione! Allora rispondi alle varie domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività con le risposte.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo su:

  • Parola: Interpretazione del testo: O Vento e o Sol – 5° anno – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Il vento e il sole – 5° anno – Da stampare
  • risposta: Interpretazione del testo: O Vento e o Sol – 5° anno – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Il vento e il sole

Il Vento e il Sole stavano gareggiando per vedere quale dei due fosse più potente. Il Sole, vedendo un viandante per strada, pensò attentamente e propose una scommessa al Vento.

"So come decidere la nostra disputa!" disse il sole radioso.

“Vincerà chi di noi riuscirà a far togliere la giacca al camminatore. Tu inizi.

E si ritirò, andando dietro un'enorme nuvola, facendo capolino di tanto in tanto.

Allora il Vento cominciò a soffiare, e a soffiare, e a soffiare... e a sbuffare!

E il deambulatore iniziò a rannicchiarsi, aggrappandosi alla giacca. Più soffiava il Vento, sollevando la giacca dell'escursionista, più lui si aggrappava e si copriva, impedendo alla sua preziosa protezione di volare via.

Così tanto soffiò il vento e la sabbia schizzò negli occhi del deambulatore, che avvolse sempre più attorno alla sua giacca, impedendo al vento di strappargliela dal corpo. Alla fine il Vento si arrese e disse al Sole:

- Ora è il tuo turno.

Poi venne il Sole. Cominciò a brillare, a brillare con grande intensità. Il viaggiatore, già stanco di combattere il Vento, cominciò a sudare troppo. Si sentiva così caldo che presto finì per togliersi la giacca.

Il Sole ha mostrato che possiamo ottenere cose senza forza o violenza.

Adriana Toledo. “Una storia al giorno”. Colibrink, p.19.

Domande

Domanda 1 - Individuare il passaggio in cui il narratore della storia svela lo scopo della disputa tra il Vento e il Sole:

Domanda 2 - Sottolinea la parola che indica il modo in cui pensava il Sole:

"Il Sole, vedendo un viandante per strada, pensò attentamente e propose una scommessa al Vento."

Domanda 3 - In "—So come decidere la nostra disputa!", il trattino indica:

( ) l'inizio del discorso del Sole.

( ) una pausa nel discorso del Sole.

( ) una spiegazione del discorso del Sole.

Domanda 4 – Nel segmento "Poi il vento cominciò a soffiare, e soffiare, e soffiare... e sbuffare!", il narratore della storia ripete il verbo "soffiare". Perché?

Domanda 5 – Nella parte “[…] si avvolgeva sempre più nella sua giacca […]”, il termine “lui” si riferisce a:

( ) nel sole.

( ) Al vento.

( ) al deambulatore.

Domanda 6 - Rileggi:

“Sembrava così caldo, che presto finì per togliersi la giacca.”

Il fatto evidenziato è:

( ) la causa di quanto sopra.

( ) la condizione del primo.

( ) la conseguenza di quanto sopra.

Domanda 7 - La fine della storia rivela che:

( ) il Sole ha vinto il concorso.

( ) il vento ha vinto la disputa.

( ) la disputa non ha avuto un vincitore.

Domanda 8 - Guadare:

“Il Sole ha mostrato che possiamo realizzare cose senza forza o violenza”.

Leggendo questo passaggio, è chiaro che il testo intende:

( ) ti fanno riflettere.

( ) discutere un problema.

( ) pubblicizzare qualcosa.

Di Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lettere e specialista in formazione a distanza.

5° annoAttività di comprensione della lettura di 5a elementareAttività di interpretazione di testi di 5a elementareAttività di lingua portoghese 5° annoAttività portoghese di quinta elementareEsercizio di comprensione del testo di 5a elementareEsercitazione di interpretazione del testo di 5a elementareEsercizio di lingua portoghese 5° annoEsercizio portoghese 5° annointerpretazione del testo con feedbackInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampareInterpretazione del testo PDFLezione di interpretazione del testo di 5a elementareDomande di comprensione della lettura di 5a elementareDomande di comprensione della lettura di 5a elementareDomande di lingua portoghese 5a elementareDomande in portoghese di quinta elementareCompito di interpretazione del testo di 5a elementare
Attività in portoghese: voci verbali
Attività in portoghese: voci verbali
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: prepararsi per il circo
Interpretazione del testo: prepararsi per il circo
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: posizionamento pronominale
Attività portoghese: posizionamento pronominale
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025