Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività portoghese: predicazione verbale

L'attività portoghese, rivolta agli studenti delle scuole superiori, esplora il, predicazione verbale. Verbo di collegamento, verbo intransitivo, verbo transitivo diretto, verbo transitivo indiretto! Cosa indicano? Diamo un'occhiata ai tipi di verbo nel predicato? Per farlo, rispondi alle varie domande che fanno riferimento al curioso testo Qual è la differenza tra conigli e lepri?

Puoi scaricare questa attività portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività con risposta.

Scarica questo esercizio di portoghese su:

  • Parola: Attività in portoghese: Predicazione verbale – 2° anno di liceo – Modello modificabile
  • PDF: Attività portoghese: Predicazione verbale – 2° anno di liceo – Stampabile
  • Modello: Attività portoghese: Predicazione verbale – 2° anno di liceo – Con risposta
  • Immagine: Pagina 1 – pagina 2

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Qual è la differenza tra conigli e lepri?

Molte persone devono aver confuso coniglio e lepre, perché i simpatici animali sono davvero molto simili.

Le due specie appartengono all'ordine lagomorfo e la differenza principale è nelle dimensioni del corpo e delle orecchie degli animali.

I conigli sono più piccoli e hanno orecchie corte, mentre le lepri più grandi hanno orecchie che possono essere più grandi delle loro teste. Hanno anche grandi zampe posteriori e una maggiore forza, che li rende più agili.

Un'altra differenza si nota quando sono ancora piccoli: mentre i conigli nascono nudi e ciechi, le giovani lepri nascono pelose e con gli occhi sbarrati.

E ancora: il periodo di gestazione dei conigli dura da 28 a 32 giorni e possono nascere fino a 15 figli. Per quanto riguarda la lepre, il tempo raggiunge i 40 giorni e nascono al massimo 4 piccoli alla volta.

Inoltre, i conigli nidificano sottoterra e le lepri nidificano in superficie.

Ecco, la confusione è finita!

Disponibile in: .

Domande

domanda 1 – Individua con un trattino il verbo che compone questa parte del testo:

"Le due specie appartengono all'ordine lagomorfo […]”

In questa parte, il verbo richiedeva un complemento con una preposizione. Pertanto, è:

( ) intransitivo.

( ) transitivo diretto.

( ) transitivo indiretto.

Domanda 2 - Nel segmento “I conigli sono più piccoli […]”, il verbo collega al soggetto un predicativo, che esprime:

( ) uno stato.

( ) un modo di essere.

( ) una caratteristica.

Domanda 3 - Classifica i verbi sottolineati rispetto alla predicazione, numerando come indicato:

(1) Verbo di collegamento

(2) Verbo intransitivo

(3) Verbo transitivo diretto

(4) Verbo transitivo indiretto

( ) “[…] i simpatici animaletti sono davvero molto simile.”

( ) “[…] le lepri, più grandi, ha orecchie che possono diventare più grandi […]”

( ) “[…] le giovani lepri sono nati peloso […]”

( ) “Quanto alla lepre, il tempo egli arriva a 40 giorni […]”

Domanda 4 – I verbi classificati nella domanda precedente sono in modalità indicativa. Con ciò esprimono:

( ) certezze.

( ) ipotesi.

( ) raccomandazioni.

Domanda 5 - Nel brano “[…] fattore che li rende più agili.”, il pronome “come” accompagna il verbo connettivo “fare”, riprendendo:

( ) “le lepri”.

( ) “le loro teste”.

( ) “gambe posteriori”.

Domanda 6 – Rileggi questo periodo del testo:

"Inoltre, i conigli nidificano sottoterra e le lepri nidificano in superficie."

Si può dire che l'ultima virgola indica:

( ) l'ellisse di un verbo transitivo diretto.

( ) inserimento di un verbo transitivo diretto.

( ) l'intercalazione di un verbo transitivo diretto.

Domanda 7 – In “Pronto, la confusione è finita!”, il soggetto del verbo transitivo diretto “è finita” è:

( ) nascosto.

( ) semplice.

( ) indeterminato.

Per Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
2° anno di liceoAttività di lingua portoghese 2° anno liceoAttività portoghese 2° anno liceoAttività portoghese con rispostaAttività portoghese da stampareAttività portoghese sulla predicazione verbale 2° anno di liceoEsercizio di lingua portoghese 2° anno liceoEsercizio portoghese 2° anno di liceoEsercizio portoghese sulla predicazione verbale 2° anno di liceo
Interpretazione del testo: prenditi cura dei tuoi atteggiamenti
Interpretazione del testo: prenditi cura dei tuoi atteggiamenti
on Jul 22, 2021
Attività di matematica: statistiche e misurazione delle abilità
Attività di matematica: statistiche e misurazione delle abilità
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: chi lo possiede?
Interpretazione del testo: chi lo possiede?
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025